INIZIA LA TUA CARRIERA
SCUOLA DI SCIENZE AZIENDALI E TECNOLOGIE INDUSTRIALI "PIERO BALDESI"
Inizia da qui
COSTRUISCI ADESSO IL TUO FUTURO
Iscriviti alla newsletter
TUTTO CIÒ CHE SERVE PER GESTIRE UN'IMPRESA
Come iscriversi
SEI UNO STUDENTE O EX STUDENTE?
Scopri l'area riservata

DAL 1985 IL PONTE TRA SCUOLA E LAVORO

La Scuola di scienze Aziendali e Tecnologie Industriali “Piero Baldesi” (SSATI) è un’istituzione che dal 1985 ricalca una delle principali necessità degli studenti: la creazione di un collegamento tra scuola e lavoro. Grazie alla realizzazione di progetti pratici e alla collaborazione con importanti realtà aziendali, gli studenti riescono ad aumentare il proprio bagaglio di competenze teoriche ed esperienze reali nel mondo del lavoro.

Il percorso principale della SSATI è il Corso in Gestione d’Impresa. Durante i 18 mesi accademici gli studenti vengono preparati con nozioni di cultura economica generale, per poi dedicare un semestre alle specializzazioni più richieste dalle imprese: commerciale; marketing e tecniche di vendita; logistica, amministrazione e contabilità. Tutti gli studenti, durante il percorso, fanno un periodo di stage aziendale, in Italia o all’estero.

CORSO GESTIONE D'IMPRESA

PANORAMICA SUL CORSO

PANORAMICA SUL CORSO

COME ISCRIVERSI

COME ISCRIVERSI

I SOCI FONDATORI

I SOCI SOSTENITORI

LA SCUOLA DI SCIENZE AZIENDALI E TECNOLOGIE INDUSTRIALI (SSATI):

  • Insegna criteri di produttività, capacità gestionale, organizzazione, professionalità ed efficienza, così come richiesti dalle aziende;

  • Riduce i tempi ed i costi di adeguamento a figure aziendali richiedenti professionalità specifiche aderenti alle nuove esigenze del mondo del lavoro;

  • Forma collaboratori specializzati da inserire velocemente all’interno delle aziende.

ALCUNI NUMERI DAL 1985 AD OGGI

oltre2700

Diplomati dal 1985 ad oggi

oltre950_1

Aziende che hanno ospitato studenti in stage

oltre600_1

Corsi professionali organizzati dal 1995

oltre30_1

Destinazioni estere per gli stage

95%

Diplomati che trovano lavoro dopo poche settimane

CON SSATI ACCEDI AL FINAZIAMENTO CHE TI SOSTIENE

Con “per Merito” di Intesa Sanpaolo tutto è possibile: scopri il prestito che offre fino a 50.000 euro senza bisogno di garanzia patrimoniale ai giovani per frequentare i corsi della SSATI.

Verifica subito se hai i requisiti.

ACCESSIBILE

Nessuna garanzia patrimoniale da parte tua o della tua famiglia.

ZERO COSTI

Nessuna spesa nel richiedere il finanziamento ed aprire il conto.

NON SOLO TASSE

Puoi utilizzare la quota richiesta anche per pagare l'affitto e il materiale didattico.

DOPO GLI STUDI

Puoi aspettare 2 anni prima di restituire la somma utilizzata, anche con un prestito personale.

CON SSATI ACCEDI AL FINAZIAMENTO CHE TI SOSTIENE

Con “per Merito” di Intesa Sanpaolo tutto è possibile: scopri il prestito che offre fino a 50.000 euro senza bisogno di garanzia patrimoniale ai giovani per frequentare i corsi della SSATI.

Verifica subito se hai i requisiti.

ACCESSIBILE

Nessuna garanzia patrimoniale da parte tua o della tua famiglia.

ZERO COSTI

Nessuna spesa nel richiedere il finanziamento ed aprire il conto.

NON SOLO TASSE

Puoi utilizzare la quota richiesta anche per pagare l'affitto e il materiale didattico.

DOPO GLI STUDI

Puoi aspettare 2 anni prima di restituire la somma utilizzata, anche con un prestito personale.

LA NOSTRA SEDE

La nostra sede si trova in via Tagliamento a Firenze Sud, ed in particolare siamo situati negli interni dello storico Casone di Sorgane, un celebre edificio della città e del quartiere nel quale ci troviamo.
La struttura, infatti, appartenne alle famiglie dei Tebalducci, dei Gugliaferri e dei Malispini: forse fu proprio tra quegli edifici della piana di Ripoli che i ghibellini distrussero ai guelfi Malispini dopo la battaglia di Montaperti.
Nel Quattrocento era dei Giacomini Tebalducci, che lo tennero fino al 1622 quando passò a Mariotto di Niccolò Geppi. Nel Settecento fu dei Miniati, poi dal 1764 dei Sassi-Landini e infine del musicista don Lorenzo Perosi, proprietario anche della vicina villa Giusti.
A metà degli anni Cinquanta, in una situazione di forte degrado, il Casone e i terreni circostanti furono acquistati dall’INA/Casa, per realizzarvi un nuovo quartiere di edilizia popolare.
Dopo varie vicissitudini l’edificio fu vincolato dalla Soprintendenza nel 1960, anche se nel 1962 fu approvato il piano regolatore dell’architetto Edoardo Detti che destinò il Casone a edificio scolastico e mise in opera nei poderi circostanti la creazione del moderno quartiere delle case popolari di Sorgane. Privato del contesto originario, l’edificio storico fu anche snaturato demolendo la casa colonica collegata al corpo principale e realizzando una costruzione moderna.
Sul finire degli anni Settanta, in concomitanza
di un rifiorire di interesse verso gli edifici storici cittadini promosso anche dall’ex-sindaco Piero Bargellini, risorse l’interesse verso il Casone, che nel 1981 entrò a far parte del patrimonio del Comune e, in seguito allo sgombero di alcuni occupanti abusivi, fu oggetto di un completo restauro, che ebbe luogo dal 1983, su progetto redatto dall’architetto Riccardo Geri.
Dal 1985 è sede della Scuola di Scienze Aziendali, e dal 2016 della Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali “Piero Baldesi”.

SSATI PLACEMENT

Per mettere in contatto gli ALUMNI con le AZIENDE

Accedi al Placement per

ALUMNI

Accedi al Placement per

ALUMNI

Accedi al Placement per

AZIENDE

Accedi al Placement per

AZIENDE

SSATI HA IN GESTIONE L'INCUBATORE DI IMPRESA MURATE IDEA PARK

SSATI HA IN GESTIONE L'INCUBATORE DI IMPRESE MURATE IDEA PARK

Conosci meglio la scuola

CHI SIAMO

Conosci meglio la scuola

CHI SIAMO

Richiedi maggiori informazioni

CONTATTACI

Richiedi maggiori informazioni

CONTATTACI