CONTENUTO DEL CORSO
Il corso illustra il funzionamento della contabilità fiscale introducendo i concetti relativi alle registrazioni e ai regimi IVA ed altri tributi. Vengono inoltre trattati tutti i registri obbligatori delle società di capitali previsti dalla normativa civile e fiscale. Il corso propone infine di trattare le retribuzioni dei dipendenti, le ritenute d’acconto e le operazioni sul capitale, in particolare gli aumenti e le diminuzioni di capitale sociale.
AREA DISCIPLINARE
Accounting
PREREQUISITI
Sostenimento delle prove del primo semestre.
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le conoscenze relative agli adempimenti fiscali e contabili di una azienda.
LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:
Lucidi delle lezioni G. Liberatore (a cura di), La contabilità generale per il bilancio di esercizio. Profili teorici e applicativi, FrancoAngeli, 2012
METODI
DIDATTICI
Didattica frontale, didattica interattiva basata su esercitazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO
Prova scritta individuale.
NUMERO
ORE
16
PROGRAMMA
- Che cos’è l’IVA
- Registri contabili obbligatori
- Concetto di ritenuta d’acconto
- Le registrazioni contabili relative alle retribuzioni dei dipendenti
- Le operazioni di aumento di capitale sociale: aspetti teorici e registrazioni contabili
- Le operazioni di diminuzioni di capitale sociale: aspetti teorici e registrazioni contabili
DOCENTI

ANGELO RABATTI