AREA STUDENTI

Analisi dei costi

CONTENUTO DEL CORSO

Il corso si propone di far acquisire specifiche conoscenze nell’ambito dei principali metodi di determinazione, valutazione e gestione dei costi. L’analisi delle diverse tipologie di costo e la misurazione dei costi forniscono al management gli strumenti necessari per elaborare le adeguate informazioni per le decisioni aziendali. In particolare, l’analisi dei costi permette di affrontare decisioni quali, ad esempio, le scelte alternative di “make or buy”, l’analisi del punto di pareggio, le combinazioni di mix di prodotti. Le tematiche saranno affrontate con approccio teorico e applicativo; verranno osservate le criticità e descritti gli ambiti operativi di utilizzo. Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali, applicazioni pratiche, casi di studio e discussione in aula.

AREA DISCIPLINARE

Accounting

PREREQUISITI

Sostenimento delle prove del primo semestre.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a:

  • Acquisire le conoscenze necessarie per comprendere le dinamiche di formazione, di funzionamento, e di impiego dei costi
  • Fornire gli strumenti di rilevazione e calcolo dei costi al fine di disporre e di elaborare le adeguate informazioni per le decisioni aziendali
  • Acquisire le conoscenze teoriche e le tecniche necessarie ad interpretare le problematiche gestionali, comprendere il riflesso sui costi e costruire strumenti decisionali in termini quantitativo-monetari per valutare le alternative

LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:

Slide del docente
Articoli

METODI
DIDATTICI

Lezione frontale. Esercitazione individuale. Esercitazione di gruppo. Analisi di casi reali.

MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO

Compito scritto.

NUMERO
ORE

16

PROGRAMMA

  • Introduzione all’analisi dei costi
  • Terminologia, concetti e classificazione dei costi
  • Strumenti per l’analisi della redditività
  • Analisi per segmenti e portafoglio prodotti
  • Le decisioni di breve termine tra alternative diverse
  • Metodologie di rilevazione e calcolo dei costi

DOCENTI

GIOVANNI LIBERATORE

Ciappei Camilla

CAMILLA CIAPPEI

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Firenze – Via Tagliamento N. 16 – Tel. 055 6820681 – Fax 055 6820536 – info@ssati.it – ssati@pec.ssati.it – P. IVA n° 04631130483 – Codice fatturazione elettronica: USAL8PV

Iscriviti alla newsletter

* Sei un ex studente della SSATI? Per te una newsletter dedicata: clicca qui!