CONTENUTO DEL CORSO
Il corso si propone di illustrare le principali tematiche, e fasi, collegate all’analisi di bilancio. Riclassificare i dati di bilancio significa rielaborare la forma del fascicolo di bilancio, così come richiesto dal nostro Legislatore, al fine di rendere le informazioni confrontabili nello spazio e nel tempo. Grazie all’interpretazione degli indicatori di bilancio, ed i margini, l’analista è in grado di esprimere giudizi di sintesi circa l’operato dell’impresa rispetto al trend storico ed all’ambiente competitivo. Tutto ciò avrà un impatto diretto, ed indiretto, sulla strategia e sull’obbiettivo di lungo periodo dell’impresa stessa: la creazione di valore.
AREA DISCIPLINARE
Accounting
PREREQUISITI
Bilancio.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Acquisire le nozioni di base relative alla logica di riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio finanziario e funzionale
- Acquisire le nozioni di base relative alla logica di riclassificazione del conto economico a valore aggiunto
- Imparare a redigere il rendiconto finanziario
- Imparare a determinare i principali indicatori di bilancio (i.e. liquidità, solidità e redditività)
LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:
Fazzini, M. (2015). Analisi di bilancio. Ipsoa, Assago (MI).
METODI
DIDATTICI
Didattica frontale, didattica interattiva basata su esercitazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO
Prova scritta individuale.
NUMERO
ORE
16
PROGRAMMA
- Introduzione all’analisi di bilancio
- Riclassificazione Stato Patrimoniale attraverso il criterio finanziario
- Riclassificazione Stato Patrimoniale attraverso il criterio funzionale
- Riclassificazione Conto Economico a valore aggiunto
- Rendiconto finanziario
- Analisi per indici: Solidità, Redditività e Liquidità
DOCENTI

LORENZO DAL MASO