AREA STUDENTI

Bilancio

CONTENUTO DEL CORSO

 

Il corso analizza le metodologie e le tecniche di redazione del bilancio di esercizio. Attraverso la disamina dei principi di redazione e dei criteri di valutazione, saranno analizzate tutte le poste del bilancio contenuto nello stato patrimoniale, nel conto economico e nei conti d’ordine. Il corso inoltre effettua una disamina dei principali documenti collegati al bilancio, ossia nota integrativa, relazione sulla gestione, relazione del collegio sindacale, relazione dell’organo di revisione legale.

AREA DISCIPLINARE

Amministrazione

PREREQUISITI

Sostenimento delle prove del primo semestre.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a:

  • Acquisire sensibilità e capacità nell’inquadramento contabile dei vari fatti di gestione
  • Comprendere la redazione, l’interpretazione e la lettura del bilancio d’esercizio
  • Utilizzare il bilancio come primo documento utile a comprendere le dinamiche aziendali
  • Prendere dimestichezza con tutte le grandezze patrimoniale, economiche e finanziarie, con il fine di saper redigere un bilancio di esercizio

LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:

Antonelli, V., Liberatore, G. (2014), Il bilancio d’esercizio. Teoria e Casi, Franco Angeli, Milano

L’adozione del testo non è obbligatoria da parte dello studente. Vengono infatti fornite slide precedentemente all’inizio di ogni lezione.

1 bilancio redatto secondo i principi contabili nazionali, con il fine di poter affrontare una lettura in aula.

Viene inoltre suggerito l’utilizzo del codice civile, T.U.I.R., D.P.R. 633/72

METODI
DIDATTICI

Didattica frontale, didattica interattiva basata su presentazione di casi aziendali e su esercitazioni individuali e di gruppo.

MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO

Compito scritto

NUMERO
ORE

36

PROGRAMMA

  •        Finalità del bilancio d’esercizio
  •        I libri obbligatori
  •        Principi di redazione
  •        Criteri di valutazione
  •        Attivo dello stato patrimoniale    
    •    Immobilizzazioni Materiali   
    •    Immobilizzazioni Finanziarie
    •       Rimanenze
    •       Crediti
    •       Ratei e risconti
  •       Passivo dello stato patrimoniale
    •       Patrimonio netto
    •       Fondi rischi ed oneri
    •       TFR
    •       Debiti
    •       Ratei e risconti
  •       Conto Economico
    •       Valore della produzione
    •       Costi della produzione
    •       Gestione finanziaria
    •       Rettifiche di valore di attività finanziarie
    •       Imposte
  •       La nota integrativa 
  •     La relazione sulla gestione
  •       Il rendiconto finanziario
  •     Immobilizzazioni immateriali

DOCENTI

Roberto Biagioni

ROBERTO BIAGIONI

Francesco Mazzi

FRANCESCO MAZZI

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Firenze – Via Tagliamento N. 16 – Tel. 055 6820681 – Fax 055 6820536 – info@ssati.it – ssati@pec.ssati.it – P. IVA n° 04631130483 – Codice fatturazione elettronica: USAL8PV

Iscriviti alla newsletter

* Sei un ex studente della SSATI? Per te una newsletter dedicata: clicca qui!