CONTENUTO DEL CORSO
Il corso affronta il tema dei modelli di business adottando una prospettiva di marketing. Dopo un inquadramento del concetto di modello di business, attraverso la definizione delle sue componenti, il corso si propone di analizzare alcune tra le principali aree di analisi e di planning per lo sviluppo di un modello di business competitivo e sostenibile. Il corso approfondisce il rapporto tra modello di business e strategie competitive di impresa, e si sofferma in particolare sull’innovazione dei modelli di business. Si affrontano lo sviluppo di nuovi modelli di business e la riconfigurazione di modelli di business esistenti sia con riguardo ai mercati tradizionali dei beni di largo consumo che con riferimento ai nuovi mercati digitali. Particolare attenzione viene attribuita al ruolo delle nuove tecnologie digitali ed all’innovazione tecnologica a supporto del cambiamento del modello di business. Il corso, infine, si concentra sulle tematiche connesse alla sostenibilità con specifico riferimento alle implicazioni per il cambiamento e l’innovazione dei modelli di business.
AREA DISCIPLINARE
Management e Marketing
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a:
- Definire le componenti del modello di business aziendale
- Identificare le modalità per configurare nuovi modelli di business
- Identificare le modalità per riconfigurare modelli di business esistenti
- Definire il rapporto tra innovazione tecnologica, nuove tecnologie digitali e modelli di business
- Definire il rapporto tra sostenibilità e modelli di business
- Definire il rapporto tra marketing e modelli di business
- Analizzare la varietà dei modelli di business in alcuni contesti settoriali
LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:
Slides del docente
Chesbrough H. (2013). Open. Modelli di business per l’innovazione. EGEA. Milano
Lambin J.J. (2012). Market driven management. McGraw-Hill. Milano.
METODI
DIDATTICI
Lezione frontale ed esercitazioni di gruppo. Analisi di casi reali.
MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO
Esame scritto.
NUMERO
ORE
16
PROGRAMMA
- Concetto di modello di business
- Componenti del modello di business
- Modelli di business e strategie competitive di impresa
- Modelli di business e innovazione
- Modelli di business, innovazione tecnologica e nuove tecnologie digitali
- Modelli di business e marketing
- Modelli di business e sostenibilità
- Riconfigurazione del modello di business di impresa
- Varietà dei modelli di business in alcuni contesti settoriali