CONTENUTO DEL CORSO
Il corso si propone di esplicitare le sezioni e i contenuti tipici di un documento previsionale d’investimento. In particolare, dopo aver rilevato l’importanza di integrare le conoscenze e i risultati delle analisi tecnico-produttive, organizzative, di marketing, contabili e, quindi, in ultima analisi, strategiche, il corso di concentrerà in particolar modo sulle tecniche di redazione della parte amministrativa del documento. A tal fine sarà posta molta attenzione sulle modalità di costruzione dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e del Rendiconto Finanziario in ottica previsionale e tale da consentire una valutazione della fattibilità patrimoniale, economica e finanziaria del progetto imprenditoriale. Si richiameranno a tal fine anche: le elementari relazioni di bilancio che sorreggono la reciproca coerenza dei suddetti documenti; le tecniche di analisi della struttura dei costi per individuare la variabilità dei valori all’interno di ipotetici scenari alternativi; principi elementari di matematica finanziaria.
AREA DISCIPLINARE
Amministrazione
NUMERO ORE
22
PROGRAMMA
- L’attività di pianificazione e controllo come guida dell’agire aziendale.
- Il business plan e le sua varie anime (marketing, produzione, organizzazione ecc.)
- Le finalità di comunicazione interne ed esterne del documento
- La struttura del documento e ruolo dell’executive summary.
- Il lessico contabile: CE, SP e rendiconto finanziario con modello funzionale.
- L’analisi della struttura dei costi aziendali, del grado di leva operativa.
- Le modalità di assunzione delle ipotesi sulle determinanti.
- Il ruolo dell’analisi strategica nella definizione dei valori previsionali.
- La determinazione del grado di elasticità della domanda e il ciclo di vita del prodotto.
- Alcune tecniche di proiezione del fatturato e dei costi aziendali.
- L’utilizzo del foglio elettronico a supporto delle analisi contabili.
- Il Business plan sales driven.
- Il ruolo delle previsioni e gli attributi di attendibilità, tempestività, dettaglio e verificabilità delle previsioni.
- L’analisi per scenari.
- L’analisi di BEP applicata al progetto imprenditoriale.
- La valutazione dell’economicità, della sostenibilità e della convenienza di un progetto imprenditoriale.