CONTENUTO DEL CORSO
Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza della contabilità generale tenuta secondo il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito. Dopo un’iniziale introduzione al ruolo e al significato della contabilità generale come sistema di rilevazione, misurazione e rappresentazione dei fatti aziendali e dei principali adempimenti contabili delle imprese in tema di tenuta dei libri contabili, si illustra la metodologia contabile della partita doppia.
Vengono quindi approfonditi i prospetti di rappresentazione del capitale e del reddito con l’inserimento negli stessi dei valori generati dai fatti gestionali (e l’evidenziazione del collegamento tra i due prospetti).
In ultimo, sono introdotte la riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il criterio della liquidabilità e quella del Conto Economico in forma scalare, funzionali all’analisi per indici del Bilancio aziendale.
AREA DISCIPLINARE
Accounting
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a:
- Inserire correttamente i valori generati dai principali fatti gestionali nei prospetti di rappresentazione del capitale e del reddito
- Familiarizzare con gli schemi civilistici di Stato Patrimoniale e di Conto Economico.
- Riclassificare lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico per procedere all’analisi del Bilancio con il calcolo di alcuni principali indici
LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:
Giunta F., Economia aziendale, Cedam, Padova, 2008 [con specifico riferimento alla Parte IV – Capitoli XI – XII – XIII – XIV (Le rilevazioni)]
Pozzoli S.; Mazzotta R. (2008), Contabilità generale. Tecnica di rilevazione ed esercizi, Editore Franco Angeli.
Materiale integrativo per le esercitazioni a cura dei docenti del corso
METODI
DIDATTICI
Didattica frontale, esercitazioni guidate, individuali e di gruppo.
MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO
Compito scritto, esame orale, prova intermedia di autovalutazione.
NUMERO
ORE
18
PROGRAMMA
- Le rilevazioni: finalità e classificazione.
- Le rilevazioni contabili: rappresentazione dei conti e metodo della partita doppia.
- Il sistema del reddito: presupposti e conoscenza dei conti. I libri contabili.
- Operazioni continuative e operazioni di assestamento: finalità e meccanismi di funzionamento.
- I prospetti del capitale e del reddito: inserimento dei valori e collegamento tra i due prospetti.
- Riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il criterio della liquidabilità e del Conto Economico in forma scalare.
- Alcuni indici di Bilancio.