CONTENUTO DEL CORSO
Il corso, articolato in due parti strettamente connesse tra loro, dedicate rispettivamente allo studio del diritto sindacale e delle relazioni industriali e del rapporto individuale di lavoro, si propone di offrire allo studente una panoramica istituzionale, dei principali aspetti inerenti le tematiche in argomento. Il corso intende fornire allo studente gli strumenti pratici per comprendere i sistemi di relazioni industriali e le loro dinamiche interne, le caratteristiche delle organizzazioni sindacali e di rappresentanza degli interessi, gli assetti concertativi e il ruolo dell’attore pubblico. L’insegnamento offre una preparazione istituzionale in ordine alle principali problematiche del diritto del lavoro relative al settore privato.
AREA DISCIPLINARE
Diritto
NUMERO ORE
26
PROGRAMMA
1. Diritto del Lavoro
Autonomia e subordinazione; la somministrazione di lavoro, l’appalto e la subfornitura.
I soggetti del rapporto di lavoro (tipologia, requisiti soggettivi). Il contratto di lavoro a tempo indeterminato ed il contratto a tutele crescenti. Il contratto a tempo determinato. Il patto di prova.
La costituzione del rapporto di lavoro .
Il contenuto del rapporto con riguardo alla prestazione di lavoro (diligenza; obblighi di obbedienza e fedeltà; patto di non concorrenza; potere direttivo, di controllo e disciplinare).
I controlli sulla attività dei lavoratori
Le sanzioni disciplinari e relativo procedimento: le sanzioni conservative ed espulsive.
Il licenziamento individuale (licenziamento per giusta causa, giustificato motivo soggettivo ed oggettivo) e collettivo in base alla “legge Fornero” , ed in base alla legge “sulle tutele crescenti”.
2. Relazioni Industriali
La libertà sindacale nella Costituzione e nel c.d. “Statuto dei Lavoratori” (titolo II).
L’organizzazione sindacale in Italia. Il sindacato come associazione non riconosciuta. Il sindacato maggiormente rappresentativo. L’organizzazione sindacale dei datori di lavoro.
Il sistema delle Relazioni Industriali. Elementi costitutivi. Ruolo della legislazione, della giurisprudenza, dell’autonomia collettiva.
L’autonomia sindacale in generale. Il contratto collettivo di diritto comune (soggetti, contenuti, efficacia). Il contratto collettivo ad efficacia generale. La Contrattazione collettiva. Principi, valori, diritti. Metodologie. Il livello interconfederale. Il livello di categoria. Il livello decentrato (territoriale e aziendale)
I contenuti della contrattazione: orario, retribuzione, partecipazione
Lo sciopero (nozione, tipologia, effetti, limiti); le altre forme di lotta sindacale.
Inquadramento e categorie di lavoratori; qualifiche e mansioni; le nuove norme del c.d.: “Jobs Act”.
Disciplina del tempo di lavoro; lavoro a tempo parziale; obbligo di sicurezza.
Il licenziamento individuale nel regime del codice civile, in quello di c.d. stabilità obbligatoria ed in quello di c.d. stabilità reale.
Il licenziamento collettivo; la cassa integrazione guadagni la mobilità.
La tutela dei diritti del lavoratore: le rinunzie e le transazioni del lavoratore; le conciliazioni in materia di lavoro; la prescrizione dei diritti del lavoratore.
“Sindacal Game”
DOCENTI

PAOLO CORNEO