CONTENUTO DEL CORSO
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle basi della organizzazione industriale, della politica della concorrenza e della regolazione dei mercati. In primo luogo il docente illustrera’ l’approccio dell’economia politica alle decisioni di mercato di un’impresa (soffermandosi in particolare sulla scelta del prezzo del prodotto e della quantita’ da produrre). Passerà poi ad analizzare le principali forme di mercato in cui l’impresa puo’ trovarsi ad operare (in particolare, concorrenza pefetta, oligopolio e monopolio), spiegando come la forma di mercato influenzi le scelte ottime di un’impresa e, ove presenti, dei suoi concorrenti (soffermandosi sempre su prezzo e quantità). Infine, il docente illustrera’ le linee fondamentali e gli obiettivi della politica della concorrenza e della regolazione, sottolineando come l’approccio dell’economia politica visto in precedenza sia alla base di tali interventi pubblici nei mercati in cui le imprese si trovano ad operare.
AREA DISCIPLINARE
Management
PREREQUISITI
Conoscenze matematiche delle scuole superiori.
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire la capacità di interpretare le situazione di mercato in cui l’impresa si trova ad operare; individuare il comportanento ottimo di un’impresa e, ove presente, dei suoi concorrenti; prevedere i possibili interventi di politica della concorrenza e di regolazione e comprenderne le motivazioni.
LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:
Cabral, Economia industriale, Carocci, 2001
METODI
DIDATTICI
Didattica frontale interattiva, analisi di casi reali.
MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO
Esame finale scritto.
NUMERO
ORE
16
PROGRAMMA
- Concetto di economia industriale
- Modello di concorrenza perfetta
- Modello di selezione competitiva
- Modello di monopolio
- L’impresa e la massimizzazione del profitto: un obiettivo o una realta’
- Concetto di efficienza statica: efficienza allocativa
- Concetto di surplus del consumatore
- Concetto di surplus del produttore
- Concetto di surplus o benessere totale
- Concetto di efficienza statica: efficienza produttiva
- Concetto di efficienza dinamica
- Relazione tra concorrenza ed efficienza (allocativa, produttiva e dinamica)
- Concetti di margine di profitto e mark-up
- Formula del mark-up in monopolio
- Relazione tra concorrenza ed efficienza (allocativa, produttiva e dinamica)
- Obiettivi della politica della concorrenza
- Campi di applicazione della poltica della concorrenza: cartelli, fusioni, abuso di posizione dominante
- Confronto tra politica della concorrenza e politica industriale
- Obiettivi della regolazione
- Confronto tra poltica della concorrenza e regolazione
- Benchmarks per la regolazione dei prezzI: costo marginale, costo medio, price-cap, price-cap dipendente da qualita’
- Concetto di gioco
- Gioco come metodo di rappresentazione di una interazione strategica
- Concetto di equilibrio di Nash
- Identificazione dell’equilibrio di Nash in un gioco
- Concetto di oligopolio
- Oligopolio come gioco
- Modello di oligopolio di Bertrand
- Modello di oligopolio di Cournot
- Equilibri di Bertrand e Cournot come equilibri di Nash
- Formula del mark-up nel modello di Cournot
- Relazione tra numero di imprese e mark-up nel modello di Cournot
DOCENTI

LEONARDO BARGIGLI