AREA STUDENTI

Francese 2

CONTENUTO DEL CORSO

Il corso presenta: una prima parte che riguarda la struttura della lingua (grammatica, sintassi) e argomenti sulla “civilisation française” (in particolare aspetti fisici della France, linguistici e la francofonia nel mondo, aspetti istituzionali con in particolare un’analisi della campagna presidenziali del 2017). La seconda parte verte sul lato economico (situazione francese oggi) ed aziendale, studio dell’impresa con analisi più approfondita di alcuni settori: RH, Marketing e Administration. Il corso è tenuto in lingua francese.

AREA DISCIPLINARE

Lingue

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo della prima parte del corso è:

  • Fornire agli studenti gli strumenti utili per migliorare la capacità di comprensione e di comunicazione orale e per permettere loro di capire il paese e la società di cui studiano la lingua. Le conoscenze acquisite in questa prima parte verranno controllate sulla base di un prova scritta ed orale di verifica
  • L’obiettivo della seconda parte è quello di acquisire conoscenze di lingua specifiche legate al mondo dell’impresa e arricchire il vocabolario dello studente per conoscere meglio il mondo aziendale francofono. Capacità acquisite al termine del corso: livello B2

LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:

I siti ufficiali: 

www.gouv.fr

www.ONISEP.fr

www.dessine-moi leconomie.fr

Il quotidiano “Le Monde “(su smartphone), il mensile francese “Capital “(seconda parte), le reti di televisione “France2 e Arte”

METODI
DIDATTICI

Didattica frontale, didattica interattiva basata su presentazione di documenti reali in lingua e su esercitazioni. Presentazioni orali individuali e in gruppo da parte degli studenti utilizzando power point.

MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO

Presentazioni di gruppo ed individuali in aula (power point) Test intermedio scritto e orale TEF, certificazione linguistica della CCIP (Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris)

NUMERO
ORE

20

PROGRAMMA

Prima parte

Struttura linguistica (Grammatica e sintassi):

1. il verbo (costruzioni, coniugazioni) ; il nome , gli aggettivi e i pronomi- personali, dimostrativi, possessivi, indefiniti; Le diverse tipologie di frasi – frase interrogativa, negativa, esclamativa.

2. la frase complessa: la subordinata relativa, le subordinate con “que”; espressione della causa, della conseguenza, dello scopo, del tempo; espressione della comparazione – comparativi e superlativi; espressione della condizione e dell’ipotesi.

Questa parte tratta anche argomenti sulla “civilisation française” (in particolare aspetti istituzionali, formativi in Francia).

“Civilisation française” : presentazione della vita politica e amministrativa, attraverso i due principali poteri istituzionali, legislativo (l’Assemblée Nationale et le Sénat) ed esecutivo (le Président de la République, le Premier Ministre et le Gouvernement), analisi della campagna elettorale presidenziale del 2017. La France : aspetti geografici, economici e culturali: presentazione orale di una regione a scelta.

Seconda parte:

  • Presentazione degli aspetti economici della società francese e “langue des affaires” .
  • Presentazione della situazione economica attuale della Francia: i suoi punti di forza e di debolezza (letture di articoli di giornali in particolare “Le Monde” , “Le Figaro” quotidiano, e “Capital” mensile economico) e riferimenti alle istituzioni internazionali (UE, OTAN, ..) .
  • Analisi di un o più settori dell’azienda: settore RH (CV); settore marketing; settore Administration

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Firenze – Via Tagliamento N. 16 – Tel. 055 6820681 – Fax 055 6820536 – info@ssati.it – ssati@pec.ssati.it – P. IVA n° 04631130483 – Codice fatturazione elettronica: USAL8PV

Iscriviti alla newsletter

* Sei un ex studente della SSATI? Per te una newsletter dedicata: clicca qui!