AREA STUDENTI

Gestione della Manutenzione

CONTENUTO DEL CORSO

Il corso mira a fornire le conoscenze base per la corretta conduzione degli asset (industriali e civili) sotto il punto di vista delle azioni manutentive. Verranno quindi fornite le basi della teoria dell’affidabilità, sia di singoli componenti, sia di sistemi complessi. In seguito verranno introdotti i vari approcci manutentivi evidenziandone pregi, limiti e difetti. Per la valutazione degli aspetti economici saranno analizzati alcuni modelli di costo e le tecniche per l’ottimizzazione. Infine saranno fatti cenni sui sistemi informativi di manutenzione, sulla stesura del piano di manutenzione e l’ottimizzazione dello stesso.


AREA DISCIPLINARE

Tecnologie industriali

NUMERO ORE

24

PROGRAMMA

  • Prestazioni dei sistemi produttivi
  • Teoria classica dell’affidabilità
  • Metodi di stima dell’affidabilità di sistemi semplici
  • Stima dell’affidabilità di sistemi complessi
  • FTA
  • Filosofie manutentive: correttiva, preventiva hard time, preventiva on condition; preventiva predittiva
  • Modelli di costo: Preventiva a data costante, preventiva a periodo costante; on condition, età critica
  • I Sistami informativi di Manutenzione
  • Cenni di RCM
  • Le norme UNI

DOCENTI

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO