CONTENUTO DEL CORSO
Il corso mira a fornire le conoscenze base per la correta conduzione degli asset (industriali e civili) sotto il punto di vista delle azioni manutentive. Verranno quindi fornite le basi della teoria dell’affidabilità, sia di singoli componenti, sia di sistemi complessi. In seguito verranno introdotti i vari approcci manutentivi evidenziandone pregi, limiti e difetti. Per la valutazione degli aspetti economici saranno analizzati alcuni modelli di costo e le tecniche per l’ottimizzazione. Infine saranno fatti cenni sui sistemi informtivi di manutenzione, sulla stesura del paino di manutenzone e l’ottimizzazione dello stesso.
AREA DISCIPLINARE
Tecnologie industriali
PREREQUISITI
Elementi di statistica.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a:
- Valutare l’affidabilità di un compomente/impianto
- Valutare la manutenibilità di un componente/impianto
- Valutare l’implementabilità di una certa politica manutentiva dal punto di vista tecnico
- Valutare la convenienza ad implementare una certa politica manutentiva
LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:
Nessuno.
METODI
DIDATTICI
Lezioni frontali, esercitazioni individuali, analisi di casi reali.
MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO
Compito scritto.
NUMERO
ORE
24
PROGRAMMA
- Prestazioni dei sistemi produttivi
- Teoria classica dell’affidabilità
- Metodi di stima dell’affidabilità di sistemi semplici
- Stima dell’affidabilità di sistemi complessi
- FTA
- Filosofie manutentive: correttiva, preventiva hard time, preventiva on condition; preventiva predittiva
- Modelli di costo: Preventiva a data costante, preventiva a periodo costante; on condition, età critica
- I Sistami informativi di Manutenzione
- Cenni di RCM
- Le norme UNI
DOCENTI

gianni bettini