CONTENUTO DEL CORSO
Il corso si propone l’obiettivo di costruire le basi teoriche, metodologiche ed operative per la corretta gestione della capacità produttiva (manodopera, macchine e materiali diretti). In particolare, si descrivono le logiche e le modalità di monitoraggio delle attività di fabbrica e della loro aderenza rispetto ai piani di produzione, per garantire il rispetto dei tempi e della qualità delle attività operative.
Nel quadro più generale delle tecniche di controllo della produzione, si approfondiscono aspetti legati a specifici comparti industriali (produzione discreta, produzione continua) ed anche alle metodologie di controllo produzione da utilizzare in sistemi in cui la gestione dei materiali segue le logica di tipo pull (Just in Time) o push (MRP based).
Si descrivono infine le tecnologie applicabili specificamente nelle attività di controllo produzione come i sistemi MES, e si forniscono esempi su come si possano impostare i sistemi per raccogliere i dati necessari al calcolo dei KPI rilevanti.
AREA DISCIPLINARE
Tecnologie Industriali e Gestione della Produzione
NUMERO ORE
20
PROGRAMMA
- Introduzione ai sistemi di pianificazione e controllo e relative tecnologie di supporto
- La Pianificazione della capacità produttiva
- Il Production Activity Control
- Material Control: Logiche push e pull
- Il Production Activity Control in ambiente pull
- Il Controllo Qualità e del Costo
- Tecnologie a supporto del manufacturing
- I sistemi MES – Case Study
- Esercitazione per analisi performance produttive