AREA STUDENTI

La funzione acquisti

CONTENUTO DEL CORSO

Il corso tenuto da docenti dell’ADACI  si propone di trasmettere ai partecipanti le conoscenze di base dei compiti della funzione acquisti nelle aziende  ed illustrare con quali strumenti la funzione acquisti raggiunge gli obiettivi che le sono stati affidati. Comprendere le logiche relazionali con i Fornitori e la strutturazione di un Database fornitori razionale ed in linea con il mutare dei bisogni, strategie e operatività dell’Azienda. Metodi e strumenti per classificare le forniture in funzione dei Volumi, criticità, complessità. Strumenti per la valutazione dei fornitori e delle forniture.

AREA DISCIPLINARE

Amministrazione

PREREQUISITI

Moduli di contabilità, bilancio, diritto privato, diritto tributario.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a comprendere:
  • Le logiche e il Processo della gestione delle forniture
  • L’importanza delle relazioni con i fornitori e che guidano la loro scelta
  • La centralità del ruolo della Funzione Acquisti nel perseguimento degli obiettivi aziendali
  • Le Fasi e i Tempi del Processo di Acquisto
  • Composizione del Budget Acquisti all’interno del Budget aziendale
  • Gli strumenti per la valutazione dei fornitori e delle forniture
  • Classificazione dei prodotti e dei servizi acquistati in funzione della loro criticità, complessità e volumi
  • Le relazioni con i fornitori e con il mercato di acquisto, anticipazione dei bisogni.

LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:

Slide dei docenti

METODI
DIDATTICI

Didattica frontale, didattica interattiva basata su presentazione di casi aziendali e su esercitazioni, prova scritta finale.

MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO

Interviste agli allievi a fine di ogni modulo e questionario generale a risposte multiple a fine della sessione primaverile su tutti gli argomenti trattati, colloquio finale di analisi e valutazione delle risposte date.

NUMERO
ORE

24

PROGRAMMA

  • Evoluzione del ruolo della Funzione Acquisti: dalla formalizzazione degli ordini al ruolo strategico nel conseguimento del vantaggio competitivo in Azienda.ü Evoluzione del ruolo della Funzione Acquisti e dei rapporti con i Fornitori: il ruolo chiave del Buyer nella gestione dei rapporti di fornitura e nel processo di integrazione dei fornitori.ü Evoluzione del ruolo della Funzione Acquisti: effetti del cambiamento e componente manageriale nel ruolo del Buyer. Competenze professionali e capacità manageriali nel ruolo del Buyerü Processo di Acquisto: le fasi del Processo di Acquisto ed i usoi Tempi: Just in Time,ü Time to Market, flusso informativo per gli Acquisti.ü Budget aziendale, Budget degli Acquisti. Definizione delle politiche di acquisto, scelta dei mercati di fornitura, Marketing di Acquisto, la Matrice di Kraljic, strumenti di analisi.ü Outsourcing, make-buy, investimenti.ü T.C.O. (Total Cost of Ownership)ü Analisi dei fabbisogni per classe merceologica analizzando dati storici, budget e piani aziendali.ü Analisi dei cost driver per classe merceologica in relazione ai fattori di costo interessatiü KPI per il Sistema Approvvigionamenti e la valutazione dei saving.

DOCENTI

Fabrizio Santini

Andrea Lucarelli

Cesare Zinanni

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Firenze – Via Tagliamento N. 16 – Tel. 055 6820681 – Fax 055 6820536 – info@ssati.it – ssati@pec.ssati.it – P. IVA n° 04631130483 – Codice fatturazione elettronica: USAL8PV

Iscriviti alla newsletter

* Sei un ex studente della SSATI? Per te una newsletter dedicata: clicca qui!