scuola di scienze aziendali e tecnologie industriali "piero baldesi"

AREA STUDENTI

La pianificazione della produzione

CONTENUTO DEL CORSO

  • Introdurre e comprendere le logiche generali della Pianificazione della Produzione;
  • Fornire una conoscenza generale dei metodi per la Pianificazione della Produzione e per la Programmazione dei Materiali;
  • Praticare in ambiente di simulazione (Academy) l’utilizzo degli strumenti per la Pianificazione PULL.

AREA DISCIPLINARE

Metodi Industriali

PREREQUISITI

Organizzazione per processi.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a:

  • Acquisire la conoscenza dei metodi per la Pianificazione della Produzione
  • Acquisire le conoscenze di metodi per la Programmazione Logistica in Produzione
  • Acquisire le conoscenze di base della Pianificazione PULL della Produzione
  • Acquisire la conoscenza dei metodi e degli strumenti per la Pianificazione PULL (Heijunka)
  • Praticare in ambiente di simulazione (Academy) l’utilizzo degli strumenti per la Pianificazione PULL

LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:

Nessuno

METODI
DIDATTICI

Lezione frontale, esercitazioni individuali e di gruppo, simulazioni e role playing, analisi di casi reali.

MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO

Test a risposta multipla.

NUMERO
ORE

28

PROGRAMMA

  • Struttura generale della Supply Chain ed importanza dei Flussi Informativi
  • La Pianificazione Insutriale: e 3 Livelli di riferimento
  • Livello 1. Programmazione Strategica
  • Livello 2. Pianificazione Operativo
  • Livello 3. Schedulazione della produzione
  • La programmazione dei Materiali abbinata alla Pianificazione della Produzione
  • Logiche e Metodi di PULL Planning
  • Heijunka Schedule Board. Uno strumento per applicare il PULL Planning
  • Simulazione-Role Play: Pull Planning di un Processo Produttivo (in Academy)

DOCENTI

Marcello Pizzamano

MATTEO LAZZERI

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO