AREA STUDENTI

Lean manufacturing

CONTENUTO DEL CORSO

Introdurre i concetti e l’approccio del Lean Manufacturing e fornire una visione generale dei Principi, Metodi, Stndard e Tools del Lean Manufacturing.

AREA DISCIPLINARE

Tecnologie industriali

PREREQUISITI

ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI, GESTIONE DELLA PRODUZIONE, GESTIONE DELLA LOGISTICA, PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE, AVANZAMENTO DELLA PRODUZIONE, TEMPI & METODI, GESTIONE DELLA MANUTENZIONE, QUALITA’, SERVIZIO AL CLIENTE

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a:

  • Acquisire i concetti di base per comprendere come afffrontare una Lean Transformation
  • Comprendere la natura e l’impatto di PERDITE e SPRECHI nei Processi Produttivi
  • Acquisire la conoscenza di base del metodo PDCA per il Miglioramento Continuo e dei suoi strumenti
  • Comprendere l’analisi dei flussi e i Principi JIT per un Processo Lean
  • Acquisire le conoscenze di base sui Metodi per eliminare le perdite dovute a NON-VALORE AGGIUNTO nei Processi Produttivi
  • Acquisire le conoscenze di base sui Metodi per eliminare le perdite dovute a FERMI PRODUZIONE nei Processi Produttivi
  • Acquisire le conoscenze di base sui Metodi per eliminare le perdite DOVUTE A SCARTI DI QUALITA’ nei Processi Produttivi
  • Acquisire le conoscenze di base sui Metodi per eliminare le perdite dovute allo STOCK nei Processi Logistici al servizio del Manufacturing.

LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:

Nessuno.

METODI
DIDATTICI

Lezione frontale, esercitazioni di gruppo, simulazioni e role playing, analisi di casi reali.

MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO

Lavoro di gruppo, test a risposta multipla, stage

NUMERO
ORE

38

PROGRAMMA

  • il Lean Manufacturing e i suoi strumenti di base
  • Comprendere la natura e l’impatto di PERDITE e SPRECHI nei Processi Produttivi
  • La logica del Miglioramento Continuo: il ciclo PDCA e l’approccio KAIZEN
  • La riduzione delle perdite come fattore chiave della competitività in Produzione
  • Dal Toyota Production System al World Class Manufacturing
  • L’analisi dei Flussi (VSM) ed il loro impatto sull’Efficienza Produttiva
  • I 4 Principi Just-In-Time
  • Efficienza delle linee di Produzione: Total Industril Engineering e Workplace Organization
  • L’Efficienza dei Macchinari di Produzione: TPM e sue evoluzioni
  • La Produzione per Zero Difetti: il TOTAL QUALITY CONTROL
  •  

DOCENTI

NEW VALUE

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Firenze – Via Tagliamento N. 16 – Tel. 055 6820681 – Fax 055 6820536 – info@ssati.it – ssati@pec.ssati.it – P. IVA n° 04631130483 – Codice fatturazione elettronica: USAL8PV

Iscriviti alla newsletter

* Sei un ex studente della SSATI? Per te una newsletter dedicata: clicca qui!