CONTENUTO DEL CORSO
L’intervento parte da un breve ripasso concettuale tradotto in: cenni alla lean manufacturing, all’approccio all’efficienza del processo, all’evidenza dei 7 pilastri della Lean Six Sigma, al focus sui 3 nemici da sconfiggere, fino alle principali tecniche d’intervento LSS ed in particolare con approfondimento dell’approccio al problema DMAIC utilizzato per sviluppare il caso concreto.
Il case study, mostrerà i risultati dell’applicazione del metodo DMAIC ad un processo transazionale e sarà interessante per sensibilizzare gli allievi sul valore strategico della medodologia LSS e di quanto la sua efficacia dipenda dal committment della proprietà aziendale.
AREA DISCIPLINARE
Tecnologie industriali
PREREQUISITI
Organizzazione per processi, gestione della produzione, gestione della logistica, pianificazione della produzione, avanzamento della produzione, tempi e metodi, gestione della manutenzione, qualità, servizio al cliente.
OBIETTIVI FORMATIVI
L’intervento è strutturato per consentire agli allievi di:
ü Verificare sul campo i concetti appresi durante la formazione,
ü Seguire passo passo l’impostazione di un progetto DMAIC applicato al campo transazionale,
ü Sensibilizzarsi sulle potenzialità della metrica LSS.
LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:
Nessuno.
METODI
DIDATTICI
Lezione frontale, esercitazioni di gruppo, simulazioni e role playing, analisi di casi reali.
MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO
Lavoro di gruppo.
NUMERO
ORE
4
PROGRAMMA
- Il Lean Manufacturing e i suoi strumenti di base
- Comprendere la natura e l’impatto di PERDITE e SPRECHI nei Processi Produttivi
- La logica del Miglioramento Continuo: il ciclo PDCA e l’approccio KAIZEN
- La riduzione delle perdite come fattore chiave della competitività in Produzione
- Dal Toyota Production System al World Class Manufacturing
- L’analisi dei Flussi (VSM) ed il loro impatto sull’Efficienza Produttiva
- I 4 Principi Just-In-Time
- Efficienza delle linee di Produzione: Total Industril Engineering e Workplace Organization
- L’Efficienza dei Macchinari di Produzione: TPM e sue evoluzioni
- La Produzione per Zero Difetti: il TOTAL QUALITY CONTROL