CONTENUTO DEL CORSO
Lo scopo del presente corso d’introduzione allo studio dell’analisi tempi e metodi e dell’organizzazione industriale, è di fornire una panoramica dettagliata sulle metodologie e sulle tecniche d’approccio allo studio dei metodi e dei tempi, nonché allo studio dell’organizzazione del lavoro, per permettere, ai partecipanti, di maturare una specifica sensibilità all’approccio metodologico strutturato evitando uno studio dell’organizzazione basato esclusivamente sull’istinto o sulla valutazione puramente esperienziale.
AREA DISCIPLINARE
Analisi tempi e metodi
PREREQUISITI
Volontà e passione.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a:
- Definire il prodotto e ciò che serve alla sua produzione
- Analizzare i tempi ed i metodi di produzione
- Definire il costo industriale del prodotto
- Organizzare la produzione
- Pianificare le attività
LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:
Chesbrough H. (2013). Open. Modelli di business per l’innovazione. EGEA. Milano
Lambin J.J. (2012). Market driven management. McGraw-Hill. Milano.
METODI
DIDATTICI
Lezione frontale, Action learning, Esercitazioni individuali, Esercitazioni di gruppo, Simulazioni e role playing, Analisi di casi reali.
MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO
Compito scritto.
NUMERO
ORE
36
PROGRAMMA
- Il lavoro
- L’attività lavorativa nel settore manifatturiero e sue peculiarità
- rapporto uomo-macchina
- Automazione e sue implicazioni
- Riscoperta della centralità del lavoro nelle produzioni di alta qualità
- Rapporto tra qualità del alvoro e qualità del prodotto
- Lo studio del prodotto
- Il processo di svluppo
- Archivo Legami – la distinta base
- Archivio Parti – la codifica dei materiali
- Archivio Cicli- il ciclo di lavoro
- Interazione tra i dati di diversi archivi per il calcolo del costo e per l’organizzazione della produzione
- Lo studio dei tempi
- Tempo assegnato (TA)
- Tempo impiegato (TI)
- Il rendimento e il coefficiente di supplementoTecniche per la determinazione di TA e TI
- Determinazione del tempo assegnato (TA) con tecniche dirette
- Determinazione del tempo assegnato (TA) con tecniche indirette o predeterminate
- Il metodo MTM
- Determinazione del tempo impiegato (TI) con tecniche dirette
- Tempi di attrezzamento o avviamento
- Riduzione dei tempi di attrezzamento
- Lo studio dei metodi
- Generalità
- Scopo dello studio dei metodi
- Applicabilità dello studio dei metodi
- Difficoltà nell’applicazione dello studio dei metodi
- Fasi fondamentali dello studio dei metodi
- Principi di economia dei movimenti
- L’utilizzo dei mezzi
- Il calcolo della massima capacità produttiva
- La saturazione degli impianti
- La programmazione e l’organizzazione della produzione
- Cenni di contabilità industriale
- La gestione dei costi
- Il calcolo del costo orario
- Il costo industriale
- Composizione del costo industriale
DOCENTI

Stefano Bianchini