AREA STUDENTI

Organizzazione aziendale

CONTENUTO DEL CORSO

Il corso partendo da una rapida carrellata su alcuni concetti di base (l’impresa commerciale, le società di persone e di capitali, le diverse forme di autonomia patrimoniale) affronta come l’organizzazione si è evoluta durante le 4 rivoluzioni industriali fino ad assumere l’aspetto resiliente in tempo di Covid19.

Analizzeremo la piramide del processo decisionale aziendale moderno, il processo di delega, la responsabilità economico, patrimoniale e finanziaria, il coordinamento e controllo.

Vedremo quali sono i principali meccanismi di coordinamento del lavoro: mansionari, organigrammi, funzioni grammi, diagrammi di flusso e quali sono i parametri chiave per gestire la forza lavoro: la produttività, la flessibilità, l’assenteismo, l’approccio lean, il lavoro agile e l’approccio 4.0.

Il corso si concluderà con l’esposizione di un modello organizzativo concreto (Il Gruppo KME nel 2011)

AREA DISCIPLINARE

Organizzazione Aziendale

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a:

  • Avere chiaro il concetto di responsabilità nell’organizzazione aziendale
  • Sapere leggere un organigramma aziendale
  • Comprendere quali sono i principali obiettivi strategici di una azienda
  • Avere chiare quali sono le variabili critiche dell’organizzazione
  • Avere la consapevolezza che ciascuno di noi può contribuire al cambiamento

LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:

Slide del Docente

METODI
DIDATTICI

Lezione frontale e da remoto ed esercitazioni di gruppo 

MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO

Test a risposta multipla e lavoro di gruppo

NUMERO
ORE

16

PROGRAMMA

  • Concetti di base, inquadramento disciplinare, evoluzione storica
  • Alcuni esempi di organigrammi reali, la piramide decisionale, decisioni strategiche
  • Le scelte strategiche e gli obiettivi strategici come impattano sull’organizzazione
  • Gli obiettivi strategici di reddito e cassa declinati nell’organizzane per responsabilità
  • Delega, meccanismi di coordinamento del lavoro, KPI’s organizzativi
  • Responsabilità, formazione e coaching, lavoro 4.0, il caso del Gruppo KME 2011
  • Test individuale finale, presentazione gruppi di lavoro, quesiti e conclusione corso

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Firenze – Via Tagliamento N. 16 – Tel. 055 6820681 – Fax 055 6820536 – info@ssati.it – ssati@pec.ssati.it – P. IVA n° 04631130483 – Codice fatturazione elettronica: USAL8PV

Iscriviti alla newsletter

* Sei un ex studente della SSATI? Per te una newsletter dedicata: clicca qui!