AREA STUDENTI

Partenariato pubblico e privato

CONTENUTO DEL CORSO

Il corso affronta il Partenariato Pubblico Privato nel Codice dei contratti (D.lgs. 50/2016) e ss.mm.ii. attraverso l’analisi delle principali procedure (finanza di progetto, contratto di disponibilità, leasing in costruendo) sottolineando le differenze concettuali ed operative con la concessione e gli appalti di lavori pubblici, l’analisi di temi quali la matrice dei rischi, l’equilibrio economico e finanziario , la disponibilità di un finanziamento ed infine il P.P.P. come risposta ai vincoli di finanza pubblica.

Si farà cenno agli aspetti finanziari operativi e ai fondamenti economici delle varie operazioni di P.P.P. attraverso la trattazione dei P.E.F. e all’analisi degli indici di redditività e bancabilità inerenti.

Attraverso simulazioni e casi applicativi, si abbineranno: conoscenza diretta ad interpretazione corretta della norma.

AREA DISCIPLINARE

Partenariato pubblico e privato

NUMERO ORE

10

PROGRAMMA

  • IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
    Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. (n. 4 ore di lezione)
  • IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
    Aspetti finanziari e fondamenti economici (n. 2 ore di lezione)
  • IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO
    Le esperienze di successo, le prospettive per il futuro (n. 2 ore di lezione)