CONTENUTO DEL CORSO
Trasferire agli allievi le conoscenze base teoriche e pratiche per compilare e interpretare il cedolino paga e gli adempimenti conseguenti al fine di calcolare le voci che compongono il costo del lavoro.
AREA DISCIPLINARE
Amministrazione del personale
PREREQUISITI
Avere superato l’esame di diritto del lavoro e di contabilità
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a:
- Identificare gli adempimenti del datore di lavoro in occasione della costituzione del rapporto di lavoro.
- Comprendere la lettura e la gestione del cedolino paga retributivo e del libro unico del lavoro.
- Identificare gli obblighi contributivi e assicurativi del datore di lavoro nella gestione del rapporto di lavoro.
- Identificare gli obblighi fiscali del datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta. Identificare e analizzare il costo del lavoro.
LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:
PORTALE MINISTERO LAVORO: www.cliclavoro.gov.it
PORTALE INPS: www.inps.it
PORTALE INAIL: www.inail.it
PORTALE REGIONE TOSCANA-SEZIONE LAVORO: www.regione.toscana.it/imprese/lavoro-e-formazione
PORTALE NOTIZIE E AGGIORNAMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI LAVORO – DPL MODENA: www.dottrinalavoro.it
METODI
DIDATTICI
Lezione frontale, Simulazioni, Analisi di casi reali.
MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO
Domande, quesiti e analisi di casi reali.
NUMERO
ORE
28
PROGRAMMA
- Le fonti legislative e normative del rapporto di lavoro. Analisi delle tipologie contrattuali e considerazioni sulle novità introdotte dalla riforma del Jobs Act.
- Costituzione del rapporto di lavoro. Adempimenti del datore di lavoro.
- La prestazione lavorativa. Gestione e organizzazione dell’orario di lavoro e dei riposi.
- La gestione delle assenze. Casistica per malattia, infortunio sul lavoro, maternità e paternità, congedi parentali, permessi.
- Il libro unico del lavoro. La rilevazione delle presenze e assenze. La gestione del cedolino paga.
- Obblighi contributivi e assicurativi del datore di lavoro. Adempimenti nei confronti dell’INPS, dell’INAIL e dei Fondi di Previdenza Complementare..
- Obblighi fiscali del datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta. Calcolo e analisi del costo del lavoro.
DOCENTI

Paolo Pietro Palazzo