CONTENUTO DEL CORSO
Il corso di propone di condurre gli allievi ad individuare i progetti che necessitano delle tecniche di Project Management, analizzandone le caratteristiche, determinando il punto di inizio del progetto, il punto di conclusione e il percorso necessario a connetterli, mettendo in atto azioni di controllo per le deviazioni che dovessero insorgere in termini di costi, tempi e/o risultati.
AREA DISCIPLINARE
Management
PREREQUISITI
Aver superato l’esame di time management e problem solving.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Riconoscere e analizzare i progetti non ripetitivi
- Scomporre i progetti nelle fasi principali e individuare vincoli e sequenzialità
- Effettuare una analisi dei rischi
- Pianificare le attività
- Esercitare le azioni di controllo
LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:
Monografia: Guida Al Project Management Body of Knowledge (Guida Al PMBOK®) Sito: http://www.isipm.org/
METODI
DIDATTICI
Lezione frontale, esercitazioni, analisi di casi reali, simulazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO
Compito scritto, più valutazione delle esercitazioni in classe.
NUMERO
ORE
32
PROGRAMMA
- Introduzione al Project management
- Tecniche reticolari
- Le breakdown structure
- Le curve dei costi
- Risk analisis
- La gestione delle risorse umane assegnate al progetto
- Case study
- Esercitazioni
DOCENTI

Gianni Bettini
Dai una valutazione al corso
VAI AL MODULO
Dai una valutazione al corso
VAI AL MODULO