scuola di scienze aziendali e tecnologie industriali "piero baldesi"

AREA STUDENTI

Psicologia dei consumi

CONTENUTO DEL CORSO

 

La psicologia dei consumi analizza i meccanismi che generano i comportamenti del consumatore e studia i prodotti e l’ambiente di vendita analizzandone il contenuto psicologico. Attraverso gli strumenti della Psicologia Sociale analizza l’incidenza sul desiderio di acquisto sia dei fattori cognitivi individuali, che di quelli emozionali e di influenza sociale

AREA DISCIPLINARE

Comunicazione

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a:

 – Conoscere i meccanismi psicosociali che generano le decisioni di acquisto e la percezione       dei prodotti

– Saper analizzare il contenuto psicologico dei messaggi pubblicitari e dell’ambiente                     sensoriale (fisico e virtuale)

– Acquisire consapevolezza della dimensione psicologica del consumo per poter elaborare         strategie di marketing e di web-marketing efficaci e centrate sul cliente

 

LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:

N. Guéguen, Psicologia del consumatore, Bologna, Il Mulino, 2009;

G. Fabris, La società post-crescita, Milano, Egea, 2010;

A. Pedon, Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei, Roma, Armando, 2009;

G. Lipovetsky, Il tempo del lusso, Palermo, Sellerio, 2007.

METODI
DIDATTICI

Lezione frontale, esercitazioni individuali e di gruppo, analisi di casi reali

MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO

Test a risposta multipla

NUMERO
ORE

14

PROGRAMMA

 Lezione 1
  • Presentazione del corso (argomenti e metodi)
  • Il consumo come esperienza olistica
  • Il comportamento del consumatore è sotto il suo controllo?
  • I consumi e la comunicazione dopo il Covid 19: acquisti on line, social, messaggi pubblicitari, sfilate virtuali, metaverso
  • Il profilo del nuovo consumatore


Lezione 2

  • Il consumo nella società liquida-moderna
  • La civiltà del desiderio: le dimensioni psicologiche della passione per il lusso
  • Le variabili percettive e cognitive del consumo: rischio percepito, fiducia nel brand e nel prodotto, scorciatoie cognitive, paradosso della troppa scelta


Lezione 3

  • I sensi nella relazione di vendita: l’ambiente sensoriale (reale e virtuale)
  • I messaggi sinestetici e le emozioni
  • L’ambiente musicale: l’influenza dei diversi tipi di musica sui consumi
  • La psicologia olfattiva: indurre emozioni e risvegliare ricordi
  • I significati psicologici dei colori: percezione e vissuto emozionale. L’influenza della personalità
  • L’impatto della luminosità


Lezione 4

  • Le variabili motivazionali: successo, potere, affiliazione
  • Le variabili di influenza sociale: chi e cosa ci influenza negli acquisti
  • I meccanismi di persuasione nella pubblicità:
  • L’influenza automatica e non consapevole: Il priming semantico, La mera esposizione, La rarità, i nomi dei prodotti, L’effetto strip-tease
  • Esempi dei diversi meccanismi di persuasione nei messaggi pubblicitari. Il caso Balsen


Lezione 5

  • Le variabili sociali: le relazioni tra acquisti e gruppi di appartenenza
  • La funzione dei social: Le Instagram stories, I talk, Clubhouse, I filmati che raccontano una
  • storia intorno al prodotto, la democratizzazione delle sfilate
  • I nuovi stili di vita e i nuovi valori
  • Le dimensioni psicologiche della brand identity
  • Identità e consumo: compro dunque sono


Lezione 6

  • Il consumatore come decision maker
  • I percorsi di elaborazione delle informazioni: scelte ponderate e scelte automatiche nell’acquisto in presenza o on line
  • Le caratteristiche psicologiche dell’acquisto ponderato/pianificato
  • Le caratteristiche psicologiche dell’acquisto automatico/di impulso
  • Lo shopping compulsivo

DOCENTI

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO