AREA STUDENTI

Spagnolo 2

CONTENUTO DEL CORSO

La prima parte del corso è dedicata all’approfondimento della grammatica e delle forme lessicali, alternando le lezioni a dibattiti e scambi di opinioni su argomenti riguardanti l’attualità e la cultura ispanica. La seconda parte del corso è dedicata al mondo del lavoro: preparazione e presentazione del CV, autopresentazione, simulazioni di colloqui lavorativi, corrispondenza e-mail e internet. Si prevedono lezioni di storia e geografia, di cultura, economia, mondo delle imprese e del lavoro della Spagna e, laddove possibile, dei paesi latinoamericani.

AREA DISCIPLINARE

Lingue

PREREQUISITI

Sostenimento di prova orale di ammissione al corso, con l’obiettivo di creare un gruppo-classe con omogeneo livello medio di conoscenze della lingua spagnola.

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una solida base linguistica e conoscenze su tutti gli aspetti del “mondo ispanico” in modo da poter sostenere qualsiasi tipo di conversazione in lingua spagnola.

LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:

Non sono utilizzati specifici libri di testo assegnati agli studenti, ovvero la docente mette a disposizione – attraverso fotocopie o altro – un’ampia quantità di materiale cartaceo e non, sulla quale lavorare individualmente o in gruppo per analisi e studio delle diverse tipologie testuali, con particolare attenzione a testi di carattere espositivo, argomentativo e pubblicitario attraverso articoli di testate spagnole di attualità ed economia, pubblicità, opuscoli e cataloghi.

METODI
DIDATTICI

Didattica frontale, didattica interattiva, prova scritta. Si prevede visione, studio ed analisi di film o programmi in lingua per evidenziare le caratteristiche dei diversi registri linguistici orali. Durante tutto il corso sarà posta particolare attenzione al confronto fra lingua italiana e lingua spagnola, per quanto riguarda il significato delle parole e la fraseologia. Non vengono assegnati “compiti a casa” ma all’inizio di ogni lezione tutti gli studenti introducono un argomento, attraverso notizie trovate su internet o sui quotidiani spagnoli che la Scuola mette a disposizione.

MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO

Presentazioni ed esposizioni di gruppo ed individuali in aula, simulazioni di situazioni reali Test intermedio scritto.

NUMERO
ORE

20

PROGRAMMA

  • Regole di pronuncia della lingua spagnola
  • Lezioni di grammatica per argomenti:
    • Ser y estar, haber y tener
    • Accentazione (regole ed eccezioni)
    • Uso dei verbi impersonali e personali
    • Verbi irregolari
    • Uso dei modi e tempi verbali diversi dall’italiano
    • Perifrasi verbali
    • Preposizioni e locuzioni avverbiali
    • Por y para
    • Ogni altro aspetto grammaticale che si può presentare in qualsiasi momento
  • Preparazione al DELE (Diploma de Español como Lengua Extranjera) attraverso modelli di esame reali utilizzati in passato
  • Il vocabolario, i “falsi amici”, le forme lessicali, la terminologia corretta per ogni tema trattato
  • Come comprendere un testo
  • Come fare un commento
  • Il CV, redazione e presentazione
  • E-mail di accompagnamento e posta elettronica in generale
  • Redazione di piccoli testi personali
  • Come si traduce un testo dall’italiano allo spagnolo
  • Autopresentazione, public speaking
  • Cos’è l’elevator pitch, brevi presentazioni argomentative personali in power point
  • Simulazione di colloqui di lavoro
  • Simulazione di situazioni reali
  • Nozioni di storia recente della Spagna
  • Nozioni di geografia della Spagna e dei paesi ispano-parlanti
  • Cultura e tradizioni spagnole e latinoamericane (soprattutto attraverso ricerche individuali e di gruppo)
  • Andamento economico e politico soprattutto della Spagna, ma anche accenni di ciò che avviene in Latinoamerica, soprattutto in caso di contingenze ed accadimenti particolari
  • Imprese, startup, incubatori,  nuove modalità di finanziamento, cosa succede in Europa, in Spagna e in Italia al riguardo
  • Nozioni di web marketing
  • Il marketing attraverso le pubblicità (stampa e video)
  • Visione di film o video doppiati in Spagna e doppiati in Latinoamerica (differenze tra spagnolo e castigliano)

Il test scritto che si tiene a metà corso è una prova reale di DELE, livello intermedio.

DOCENTI

Maria De Los Angeles Velloso Mata

MARIA VELLOSO

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Firenze – Via Tagliamento N. 16 – Tel. 055 6820681 – Fax 055 6820536 – info@ssati.it – ssati@pec.ssati.it – P. IVA n° 04631130483 – Codice fatturazione elettronica: USAL8PV

Iscriviti alla newsletter

* Sei un ex studente della SSATI? Per te una newsletter dedicata: clicca qui!