CONTENUTO DEL CORSO
Il corso definisce, in primo luogo, il concetto di strategia e di fabbisogno informativo strategico. In seguito sono descritte le diverse fasi del processo aziendale che conduce dall’analisi dell’ambiente socio-economico alla realizzazione della strategia e, infine, al controllo della correttezza di quanto realizzato. Seguendo tale filo logico, il corso si sofferma sulle diverse tipologie di strategia adottabili per passare poi ad analizzare le modalità idonee a valutare la posizione competitiva aziendale. In seguito l’attenzione si sofferma sulla traduzione della strategia in azione attraverso la formulazione dei piani aziendali (pianificazione) e dei budget (programmazione). Infine, è trattato il tema del controllo di gestione evidenziandone scopi, tipologie e livelli ed analizzando dettagliatamente il ruolo che il controller svolge all’interno dell’organigramma aziendale.
AREA DISCIPLINARE
Pianificazione e controllo
PREREQUISITI
Sostenimento delle prove del primo semestre.
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le competenze necessarie per assumere idonee scelte di strategia aziendale e per valutare la bontà di quelle prefissate. Il corso si propone, inoltre, di far acquisire ai partecipanti conoscenze e capacità per pianificare l’attività aziendale coerentemente con le strategie assunte, nonché tradurre i piani in programmi di breve periodo. Il corso permette, infine, di ottenere le competenze per controllare a posteriori e nel corso del suo stesso svolgimento la corretta realizzazione dei piani e dei programmi aziendali coerentemente con le strategie adottate dall’azienda.
LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:
Slide del docente.
METODI
DIDATTICI
Lezione frontale.
Esercitazioni di gruppo.
Analisi di casi reali.
MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO
Esame orale
NUMERO
ORE
28
PROGRAMMA
Formulazione della strategia
· Pianificazione e controllo: fasi dei processi.
· Controllo strategico, direzionale e operativo.
· Articolazione per centri di responsabilità.
· Controller: ruolo e collocazione organizzativa.
· Strumenti del controllo.
· Attività di reporting.
DOCENTI

siMONE tERZANI