CONTENUTO DEL CORSO
Il termine sostenibilità è fin troppo abusato negli ultimi anni, molti sono i fraintendimenti e i rischi di utilizzo che portano al greenwashing dell’impresa, utilizzandolo solo come leva di marketing. Grazie al corso i partecipanti comprenderanno cosa vuol dire agire la sostenibilità di impresa, quali siano le reali opportunità nel farlo e come sia fonte di impatto positivo, per le persone, le comunità, i territori e il Pianeta.
AREA DISCIPLINARE
Marketing
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a:
- Comprendere il motivo per cui la sostenibilità agita dell’impresa sia fonte di vantaggio competitivo
- Comprendere come l’azienda può generare valore sostenibile per tutte le parti interessate
- Conoscere lo strumento del reporting di sostenibilità e comprenderne le opportunità
- Comprendere l’importanza della generazione del valore e dell’impatto positivo
- Essere in grado di mappare gli stakeholder dell’impresa e di definire i temi rilevanti
- Conoscere il quadro di riferimento europeo per lo sviluppo sostenibile e le sue finalità
- Essere in gradi di collegare le attività di un’impresa alla misurazione del valore generato anche nel più ampio quadro europeo degli obiettivi di sviluppo sostenibile
LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:
Slide del docente, reportistica di sostenibilità. reportistica
METODI
DIDATTICI
Lezione frontale.
Esercitazioni di gruppo.
Analisi di casi reali.
Flipped Learning
MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO
Lavoro di gruppo, Self assessment iniziale e finale
NUMERO
ORE
12 ore
PROGRAMMA
- Dalla Corporate Sociale Reposnability allo sviluppo Sostenibile d’impresa
- Le finalità dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile e le 5 P
- Applichiamo le 5 P alla nostra idea imprenditoriale (esercitazione)
- Gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
- Cosa può fare un imprenditore per contribuire allo sviluppo sostenibile
- Il Sustainability Business Model Canvas
- (Focus dall’Economia Circolare all’Economia Sferica) – accenni
- (Focus su ESG e l’investimento responsabile feedback) – accenni
- Esercitazione su SDG Action Manager
Session 2 – la filiera del valore dell’impresa sostenibile – 4 ore
- L’impresa e la creazione del Valore
- Interested parties engagement (chi sono i portatori di valore dell’impresa) e la Materialità
- Reporting integrato (di sostenibilità) e valutazione di impatto
- Modelli culturali e organizzativi sostenibili: i principi dell’organizzazione positiva
- Esercitazione su Mappatura delle parti interessate, oppure su materialità, oppure su sviluppo Theory of Change
Session 3 – L’impresa sostenibile è un’impresa che apprende – 4 ore
- Il processo di apprendimento (trasformativo) dell’impresa sostenibile
- Facilitazione dei processi per la generazione del valore: come coinvolgere le parti interessate e perché è importante per generare l’impatto positivo
- Esempi di reportistica di sostenibilità
- Esercitazione su valutazione della qualità di un report di sostenibilità e/o di valutazione di impatto
DOCENTI

beatrice bettini