scuola di scienze aziendali e tecnologie industriali "piero baldesi"

AREA STUDENTI

Teamwork

CONTENUTO DEL CORSO

Il corso mira ad affrontare sia sul piano teorico che empirico un tema centrale per lo sviluppo dei comportamenti organizzativi, ossia il lavoro di gruppo. Da condizione di sfondo all’agire organizzativo, il teamwork è oggi considerato un elemento imprescindibile e funzionale all’efficacia del lavoro svolto, sia nelle piccole che nelle grandi realtà di impresa. Durante gli incontri si familiarizzerà con gli elementi conoscitivi di base delle dinamiche di gruppo sul luogo di lavoro, della costruzione di relazioni collaborative e dei comportamenti che rendono la singola risorsa umana capace di stare nel gruppo e rendere fluido e dinamico il processo lavorativo. In particolar modo chiederemo agli studenti di confrontare gli aspetti definitori e i casi rintracciabili in letteratura che saranno esposti ed analizzati durante gli incontri, con l’individuazione di uno specifico referente empirico, rappresentato da un imprenditore o responsabile di risorse umane che ciascuno studente dovrà intervistare.

AREA DISCIPLINARE

Comunicazione

PREREQUISITI

Attenzione e partecipazione attiva durante lo svolgimento delle lezioni; propensione all’ascolto e alla relazione.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a:

  • Distinguere tra “insieme di persone” e “gruppo di lavoro”
  • Comprendere vantaggi e limiti del lavoro in team
  • Stimolare spirito critico nei confronti delle dinamiche di gruppo
  • Riconoscere stili di leadership differenti
  • Adottare comportamenti coerenti con gli obiettivi di gruppo
  • Metodologie qualitative di indagine: l’intervista semi-strutturata.

LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:

Nessuno.

METODI
DIDATTICI

Lezione frontale ed esercitazioni individuali e di gruppo. Simulazioni. Analisi di casi reali.

MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO

Esame scritto.

NUMERO
ORE

12

PROGRAMMA

  • Definizione di “gruppo di lavoro”
  • Genesi del gruppo e dinamiche ricorrenti
  • Limiti e situazioni conflittuali nel gruppo di lavoro
  • La costruzione di una cultura integrativa sul posto di lavoro
  • La gestione del gruppo di lavoro e la leadership
  • Stili di leadership
  • L’intervista semi-strutturata

DOCENTI

Letizia Materassi

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO

Dai una valutazione al corso

VAI AL MODULO