CONTENUTO DEL CORSO
La Gestione del tempo (o Time management) è un processo di pianificazione e controllo del tempo utilizzato per specifiche attività, in particolare per aumentare l’efficacia, l’efficienza e la produttività. Il Time management può essere migliorato da una serie di competenze, strumenti e tecniche utilizzate al fine di realizzare specifiche attività, progetti ed obiettivi entro uno determinato periodo di tempo. Tutto questo comprende una vasta gamma di attività, come pianificazione, allocazione, definizione degli obiettivi, delega, analisi del tempo, monitoraggio, organizzazione, programmazione e definizione delle priorità. Inizialmente veniva utilizzata in attività commerciali o di lavoro, ma alla fine il termine è stato ampliato per includere anche ogni attività personale, come disciplina di tecniche cognitivo comportamentali.
AREA DISCIPLINARE
Management
PREREQUISITI
Aver superato la selezione di ingresso al percorso.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo formativo è strutturato per consentire agli allievi di imparare a:
– Gestire le priorità
– Rendere un obiettivo ben formato
– Usare la tecnica dello scalatore
– Capire la differenza fra urgente e importante
LIBRI DI TESTO, LETTURE CONSIGLIATE E LINK UTILI:
David Allen, Detto, fatto! L’arte dell’efficienza, Sperling e Kupfer.
METODI
DIDATTICI
Action learning, lezione frontale, simulazioni di casi reali, casi studio.
MODALITÀ DI VERIFICA
APPRENDIMENTO
Test (sia a risposte aperte che chiuse).
NUMERO
ORE
8
PROGRAMMA
- Well formed goals
- La differenza fra urgenza e importanza
- Tecnica dello scalatore
- Le priorità
- I ladri di tempo
- Pareto e il time management
DOCENTI

Lapo Baglini