Didattica a distanza: 3 piattaforme utili alla formazione

Didattica a distanza

Il 2020 sta mettendo a dura prova il mondo della formazione, il quale inevitabilmente si è trovato a dover fronteggiare una situazione paradossale: da una parte continuare a garantire il corretto percorso di maturazione delle competenze degli studenti, e dall’altro farlo in lontananza, senza avere a disposizione un’ interazione che solo la classe e l’aula possono dare.

Per consentire allora alle scuole di proseguire la propria missione, si sono diffusi a macchia d’olio moltissimi tool, piattaforme e siti che mettono a disposizione tecnologie in grado di attenuare le mancanze che stiamo vivendo in questo periodo in termini di relazionalità.

Vediamo quali sono, e come possono esserci utili.

Google Classroom

Fa parte del “pacchetto” G Suites for Education, che riunisce diversi strumenti google dedicati all’educazione. In molte scuole era già stato attivato e sperimentato prima dell’emergenza coronavirus, altre lo stanno testando ora per la prima volta. Tramite Google Classroom si possono assegnare compiti – anche con una scadenza – e correggerli virtualmente, assegnando i voti. Nella sezione ‘Stream‘, la bacheca, si può comunicare con gli studenti e condividere avvisi e comunicazioni con tutti. Nella sezione ‘Lavori del corso‘ si possono caricare appunti e documenti divisi per argomento, da condividere con tutta la classe, che verranno archiviati in Google Drive. Si possono anche aprire delle vere e proprie videolezioni tramite l’app Hangouts Meet. Bastano le cuffie (o gli auricolari se si usa da smartphone) per collegarsi simultaneamente in video e poter interagire. Uno strumento utilissimo anche per webinar e videoconferenze.

Zoom 

E’ probabilmente tra i software di video-conference più famosi sul mercato e offre tutti gli elementi essenziali e le funzioni tipiche di un programma di questo tipo. Le funzionalità di Zoom si possono sintetizzare in: gestione di classi virtuali con identificazione di hostco-host e discenti; possibilità di condivisone di uno o più schermi contemporaneamente; possibilità di annotazioni da visualizzarsi sulla condivisione stessa (lo schermo condiviso diventa una lavagna); possibilità di condividere sondaggi, registrare la propria lezione sul cloud – o in locale. Una soluzione semplice da usare e molto flessibile, adatta a tutti i tipi di lezione.

Microsoft Teams

Microsoft TEAMS è lo strumento di Office 365 che riunisce conversazioni, contenuti e attività per collaborare con colleghi e studenti in un unico hub digitale.

Questi gli strumenti che mette a disposizione la piattaforma:

  • Videoconferenze, collaborazione in classe, creazione classi (e canali privati/pubblici)
  • condivisione di schermo,
  • registrazione chiamate e videochiamate,
  • Breakout rooms, alzata di mano, registro presenze,
  • Modalità “all together” durante le videochiamate,
  • lavagna digitale,
  • repository di file (lezioni, blocchi appunti, video, questionari di valutazione e altri documenti).

Insomma, gli strumenti digitali per proseguire l’attività formativa certo non mancano, e molti di questi, dato il periodo, hanno deciso in aggiunta di erogare gratuitamente alle scuole gran parte dei propri servizi. Ciò non toglie, però, che la scuola è e deve essere un’esperienza da vivere, da trascorrere insieme a compagni e colleghi, con i quali crescere in ambito formativo ed umano. E quello che speriamo è proprio questo: che si possa quanto prima tornare in aula, magari avvalendosi in aggiunta di strumenti tecnologici funzionali, ma pur sempre in presenza.

Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla newsletter e ti invieremo periodicamente tutte le novità, gli articoli e le interviste dal nostro blog e gli eventi organizzati dalla SSATI!

* Sei un ex studente della SSATI? Per te una newsletter dedicata: clicca qui!

Firenze – Via Tagliamento N. 16 – Tel. 055 6820681 – Fax 055 6820536 – info@ssati.it – ssati@pec.ssati.it – P. IVA n° 04631130483 – Codice fatturazione elettronica: USAL8PV

Iscriviti alla newsletter

* Sei un ex studente della SSATI? Per te una newsletter dedicata: clicca qui!