scuola di scienze aziendali e tecnologie industriali "piero baldesi"

Formazione e competenze professionali post Covid: una riflessione

formazione e competenze

La pandemia da Coronavirus ha inciso inesorabilmente sulla nostra vita quotidiana, ed in questa in uno degli aspetti principali: il lavoro. Se da una parte ci ha costretti nella maggior parte dei casi a fermarci, dall’altra ha accelerato processi e trend persistenti da tempo.

Il mondo del lavoro, infatti, aveva iniziato a mutare ben prima della pandemia da Covid-19 grazie alle nuove tecnologie digitali e anche ai nuovi strumenti di welfare. Gli eventi del 2020 hanno accelerato e amplificato questi mutamenti. 

Secondo lo studio The voice of the European workforce 2020 di Deloitte, che ha raccolto le opinioni di oltre 10.000 lavoratori, l’ambiente di lavoro post-COVID-19 richiederà nuove competenze da parte della forza lavoro e i lavoratori sembrano esserne consapevoli. In particolare, il 66% degli intervistati italiani (60% in Europa) indica la capacità di adattarsi come una delle prime tre capacità che saranno più rilevanti nel mondo post-pandemico, ed un altro elemento che secondo gli italiani diventerà sempre più rilevante nel quotidiano sarà la capacità di lavorare in team (41% vs 43% in Europa), seguito dall’abilità di sviluppare un pensiero creativo e fuori dagli schemi del lavoro tradizionale (41% vs 25% in Europa). Infine, con l’aumento della flessibilità e dell’autonomia dovuta allo smart-working , un efficace time management sarà sempre più importante (37% vs 41% in Europa).

Sarà necessaria, poi, ancor di più di adesso una formazione continua ed
un continuo aggiornamento delle modalità di lavoro, soprattutto riferendosi all’ambito tecnologico, per non rimanere indietro e ritrovarsi in una situazione di svantaggio.

Il modus operandi lavorativo, si sa, è un processo in continua evoluzione. Per stare al passo con i tempi, dunque, e promuovere adeguatamente i propri prodotti o servizi aziendali è essenziale imparare a conoscere e sfruttare al meglio tutti gli strumenti che la nuova comunicazione globale offre. Acquisizione di tecniche e strategie per promuovere la propria attività sul web,  tramite i nuovi Social Media, ormai fondamentali per raggiungere un vasto numero di possibili clienti o utenti, ed il saper mettere in pratica la migliore strategia di comunicazione digitale in ottica Social media sia tramite azioni organiche di “Content Marketing” che a pagamento, sapendo monitorare i risultati, saranno competenze sempre più richieste all’interno dello sconfinato ambito dell’elaborazione dei dati.

Oltre alla capacità di utilizzare le tecnologie digitali (che rimangono le hard skills più importanti da implementare), per avere un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro post-pandemia sarà importante sviluppare le soft skills, ovvero quelle capacità relazionali e sociali che vanno oltre quelle strettamente professionali, ma che sono ugualmente importanti. 

Autonomia, capacità di adattamento ai vari spazi lavorativi nei quali si dovrà lavorare, con una combinazione sempre più intensa tra ufficio e smartworking, pianificazione ed organizzazione, resistenza allo stress per fronteggiare la sempre più richiesta flessibilità saranno solo alcune delle soft skills da coltivare e sviluppare maggiormente.

In tutto ciò la formazione professionale si indirizzerà verso i nuovi trend richiesti dal mercato, e sarà sempre più importante il costante dialogo tra aziende ed enti formativi per preparare risorse utili e pronte alle nuove esigenze richieste dal mondo del lavoro.

Stare al passo, quindi, diventerà sempre più fondamentale, ed in tal senso il consiglio è proprio questo: scegliete una formazione teorica, pratica e continua, che consenta di fare esperienza sul campo e di entrare in contatto con le nuove competenze richieste e con la Digital Trasformation, in un’ottica di aggiornamento costante su quelle che sono le tecnologie che stanno già cambiando alla radice la nostra società ed il nostro mondo.

Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla newsletter e ti invieremo periodicamente tutte le novità, gli articoli e le interviste dal nostro blog e gli eventi organizzati dalla SSATI!

* Sei un ex studente della SSATI? Per te una newsletter dedicata: clicca qui!