Le interviste ai soci SSATI: la parola a Alessandro Rossetti di Kyklos

  • Alessandro Rossetti, Sales Manager di Kyklos, azienda specializzata nello sviluppo di software e soluzioni per l’industria della moda. Ci parli di questa impresa che aiuta attraverso la tecnologia le aziende del fashion e del lusso?

Kyklos è un’azienda nata nel 2003 che sviluppa software e applicazioni. Lavoriamo con i principali marchi di moda italiani.
Siamo verticali sul settore ma anche sulle soluzioni che proponiamo: da sempre la nostra specializzazione è il rapporto tra il marchio e i propri terzisti, quindi la catena di subfornitura. I clienti ci scelgono non solo per le nostre soluzioni ma anche per l’esperienza ventennale che abbiamo nei processi nel contesto della moda.
Abbiamo la sede principale a Scandicci e una seconda sede in Romania. Siamo 60 persone di cui 40 dipendenti e 20 consulenti con un’età media in azienda di circa 30 anni.

  • Quali sono i servizi e le suite che mettete a disposizione per i processi aziendali, e come possono impattare sulla qualità della gestione delle attività dell’impresa?

La nostra particolarità è che tutte le nostre soluzioni sono integrabili tra loro e verso applicativi terzi. Lavoriamo principalmente su 4 macro aree:
1) la Supply Chain, con un modulo che consente di semplificare e velocizzare il rapporto della casa di moda con la propria catena di fornitura.
2) Gestione dei Resi, con una soluzione che consente alle aziende di creare o importare una lista di articoli di cui si richiede l’autorizzazione al reso e di verificare l’effettiva congruità della merce.
3) Controllo Qualità, con un’applicazione specializzata nell’ottimizzazione e nella gestione dell’intero processo del controllo qualità, in azienda, dai fornitori o in centri specializzati.
4) Gestione Logistica, con un insieme di prodotti che consentono di gestire al meglio il magazzino.

  • Innovazione e tecnologia sono due parole chiave della vostra azienda: secondo lei quali sono i passaggi fondamentali per rimanere competitivi in ambito tecnologico?

Crediamo fermamente che per stare al passo con il nostro mercato di riferimento bisogna saper essere flessibili e saper accompagnare le aziende nel processo di digitalizzazione. Cerchiamo di percepire le opportunità che ci offre la tecnologia e le contestualizziamo sui processi delle aziende. Anche per questo abbiamo deciso di investire internamente in un team che si occupa di sviluppo prodotto e che già nel corso di quest’anno ha rilasciato due nuove soluzioni, fruibili dal Cloud e quindi facilmente installabili e configurabili in tempi brevi.

  • La vostra realtà, tra l’altro, è socia sostenitrice della SSATI: da cosa è nata la scelta di aderire al parco soci della Scuola?

Da sempre la Kyklos ha collaborato con le scuole e investito su giovani studenti con un percorso formativo in linea con le nostre caratteristiche. Abbiamo sempre avuto esperienze positive e oggi alcuni ex studenti ricoprono ruoli di responsabilità in azienda.

Crediamo che la sinergia tra aziende e scuole sia fondamentale per l’accrescimento della cultura del lavoro nei giovani, che è un valore necessario per l’introduzione degli studenti nel contesto lavorativo.

Inoltre la possibilità di fare network tra aziende e mi riferisco alla aziende socie della scuola, è estremamente importante soprattutto nell’attuale contesto storico. Dobbiamo sicuramente ringraziare la SSATI che funge da trait d’union tra tutte le aziende.

  • Tra poco si terrà il Business Tutors 2021, la prova finale degli studenti SSATI che si mettono alla prova sviluppando progetti per imprese del territorio. Kyklos è stata accostata ad un gruppo dei nostri corsisti. Può darci qualche anticipazione sul progetto che state sviluppando?

Il gruppo di studenti che ci è stato assegnato ci sta aiutando a redigere un business plan per il lancio della nostra nuova suite di prodotti. Insieme dovremo decidere le attività di marketing da sviluppare, per, in primis, affacciarsi anche al mercato della media impresa ma subito dopo per un primo approccio verso mercati internazionali, partendo dall’Europa per poi continuare anche in paesi extra UE. Abbiamo già svolto un incontro con i ragazzi presso la scuola per condividere insieme le prime idee e abbiamo in programma di rivedersi in azienda per proseguire il progetto.

Da parte nostra c’è la massima disponibilità alla collaborazione: crediamo davvero che il contributo dei ragazzi ci porterà dei risultati concreti.

Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla newsletter e ti invieremo periodicamente tutte le novità, gli articoli e le interviste dal nostro blog e gli eventi organizzati dalla SSATI!

* Sei un ex studente della SSATI? Per te una newsletter dedicata: clicca qui!